Maggiori informazioni su queste residenze sono disponibili in fondo a questa pagina

Su uno sfondo nero, quadrati dai bordi arrotondati di varie dimensioni mostrano icone e immagini in un collage. Disposte attorno all'immagine in una griglia ordinata, ci sono quattro foto di artisti di danza dal Regno Unito e dall'Italia. Le foto si affiancano a icone grafiche più piccole che mostrano le mappe dell'Italia e del Regno Unito, contorni di persone disabili e ballerini e un megafono, queste grafiche sono colorate di bianco, blu brillante o nero.
Condividere e apprendere insieme le migliori pratiche nella danza e la disabilità a livello internazionale
Unisciti a noi per una serie di webinar gratuiti e residenze d’artista in cui daremo spazio al dialogo sulla danza e la disabilità coinvolgendo artisti, produttori e strutture con sede in Inghilterra e in Italia.
Curato da Stopgap Dance Company e commissionato dal Ministero della Cultura italiano (Direzione Generale Spettacolo), dall’Arts Council England, dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra e dal British Council, ‘Open Dialogo’ promuove uno scambio culturale bilaterale all’interno del quale si condividono conoscenze ed esperienze nel quadro di tavole rotonde tematiche e residenze tra artisti e influencer disabili e non disabili che lavorano in Inghilterra e in Italia.
I seminari fanno il punto sulla danza e la disabilità sulle scene inglesi e italiane e approfondiscono la comprensione delle questioni relative all’accessibilità, esplorando come la danza in entrambi i Paesi possa diventare più inclusiva nei confronti delle persone disabili come artisti, leader e spettatori.
Accessibili su Zoom, i webinar prevedono l’interpretazione simultanea in inglese e italiano, sottotitoli in inglese e italiano, l’interpretazione nella BSL e nella Lingua dei Segni Italiana.
I webinar saranno seguiti da una serie di residenze in presenza che si svolgeranno in Inghilterra e in Italia in autunno. Maggiori informazioni su queste residenze sono disponibili in fondo a questa pagina. Per ricevere informazioni su come candidarsi per queste residenze è possibile iscriversi alla nostra newsletter qui.
I temi delle residenze verteranno sui punti della conversazione portata avanti nei webinar. Le persone e le organizzazioni interessate alle residenze dovranno quindi aver partecipato alla serie di webinar.
Partecipa al dibattito…

I paesaggi della danza in Italia e in Inghilterra
10 maggio, ore 17:00-18:00 nel Regno Unito / 18:00-19:00 in Italia
Scopri come la danza viene finanziata, realizzata e condivisa in Inghilterra e in Italia, e cosa significa questo in termini di pratica inclusiva.
Condotto da Jo Verrent (Unlimited), intervengono Laura Jones (Stopgap), Jo Royce (Arts Council England), Aristide Rontini (artista indipendente) e Donatella Ferrante (consulente presso la Direzione Generale Spettacolo, Ministero della Cultura).
Maggiori informazioni
Rigore e inclusione - lo sviluppo degli artisti della danza disabili
17 maggio, ore 17:00-18:00 nel Regno Unito / 18:00-19:00 in Italia
Scopri le opportunità di formazione e sviluppo per gli artisti della danza disabili esaminando gli esempi di TIN Arts, Stopgap Dance Company e il viaggio intrapreso da Aristide come artista della danza disabile in Italia. Questo webinar si basa su esperienze realmente vissute per individuare le barriere che ostacolano lo sviluppo degli artisti.
Condotto da Suzie Birchwood (artista indipendente), intervengono Laura Jones (Stopgap), Aristide Rontini (artista indipendente) e Martin Wilson (TIN Arts).
Maggiori informazioni
Accesso creativo per i pubblici della danza
7 giugno, ore 17:00-18:00 nel Regno Unito / 18:00-19:00 in Italia
Scopri i modi ingegnosi in cui gli artisti inclusivi hanno reso il loro lavoro accessibile ai pubblici disabili. Il webinar dimostrerà anche come l'accesso creativo possa aprire una nuova frontiera creativa.
Condotto da Dalila D'Amico (ricercatrice), intervengono Camilla Guarino (artista indipendente), Giuseppe Comuniello (artista indipendente), Diana Anselmo (artista indipendente), Lucy Bennett e Lily Norton (Stopgap).
Maggiori informazioni e prenotazione
Leadership disabile
14th June, 5-6pm UK / 6-7pm Italy
14 giugno, ore 17.00-18.00 Regno Unito / 18.00-19.00 Italia
Unisciti al nostro panel di leader disabili per discutere perché è importante avere persone disabili in posizioni di leadership e come possiamo sostenere la prossima generazione di leader.
Condotto da Stefani Di Paolo (ricercatrice), intervengono DJ Hassan e Sarah Archdeacon (Corali), Laura Jones (Stopgap), Aristide Rontini (artista indipendente) e Marina Cuollo (giornalista indipendente).
Maggiori informazioni e prenotazionePer saperne di più sull’accesso a queste sessioni tramite Zoom e informazioni sull’accessibilità per questi eventi, segui i link sottostanti.
Open Dialogo: Residenze d'artista
Lea residenze bilaterali a di persona fanno seguito alla serie di webinar sul tema danza ed inclusione per consentire a professionisti, produttori e luoghi di danza italiani e inglesi di esplorare ulteriormente le disabilità e l’inclusione e approfondire la loro comprensione attraverso la collaborazione interculturale.
Con la presente invitiamo a presentare le candidature per le residenze d’artista da parte di privati, aziende e organizzazioni. Ci sono un totale di quattro contributi commissioni da assegnare con due premi per ogni Paese.

Testo bianco su nero, un titolo recita "Open Dialogo" e le due lettere "o" della seconda parola formano dei fumetti. Sotto un sottotitolo recita 'un progetto di scambio culturale bilaterale per la danza e la disabilità in Italia e in Inghilterra'. Sotto ci sono cinque loghi: Stopgap Dance Company, Arts Council England, Ministero della Cultura Italiano, Istituto Italiano di Cultura di Londra e British Council.